5.03 Seminario Murature e Normative

5.03 Seminario Murature e Normative

5.03 Seminario Murature e Normative

PUBBLICAZIONI | PREVENZIONE | DIAGNOSTICA
Edifici in muratura Realtà e Normativa Tecnica
Seminario ATE-Politecnico – giugno 2024
PUBBLICAZIONI | PREVENZIONE | DIAGNOSTICA
Edifici in muratura Realtà e Normativa Tecnica
Seminario ATE-Politecnico – giugno 2024
ANNO
Giugno 2024
OGGETTO
Seminario ATE
Politecnico di Milano
PROFESSORE
Claudio Chiesi
INGEGNERE
Maurizio Colombo
INGEGNERE
Marco Cagelli
INGEGNERE
Enrico Devoto
ANNO
Giugno 2024
OGGETTO
Seminario ATE
Politecnico di Milano
PROFESSORE
Claudio Chiesi
INGEGNERE
Maurizio Colombo
INGEGNERE
Marco Cagelli
INGEGNERE
Enrico Devoto

Il Seminario ha lo scopo di mettere in risalto le molteplici incongruenze delle NTC2018 nello studio degli edifici esistenti.

Si è in particolare notato che sono assenti adeguate indicazioni circa l’aspetto disgregativo delle murature che pure è la causa della maggior parte dei crolli verificatesi a seguito di eventi sismici.

Altrettanto si è dimostrato che le verifiche richieste sono eccessivamente penalizzanti ed in palese contrasto con la realtà fisica degli edifici in muratura di mattoni che mostrano di resistere alle sollecitazioni, sia sismiche che statiche, molto oltre le previsioni di Normativa.

Il tutto è da ricondurre ad una non corretta identificazione dei coefficienti di sicurezza dei materiali γm imposti dalle NTC stesse, auspicandone una rivalutazione.

Il Seminario ha lo scopo di mettere in risalto le molteplici incongruenze delle NTC2018 nello studio degli edifici esistenti.

Si è in particolare notato che sono assenti adeguate indicazioni circa l’aspetto disgregativo delle murature che pure è la causa della maggior parte dei crolli verificatesi a seguito di eventi sismici.

Altrettanto si è dimostrato che le verifiche richieste sono eccessivamente penalizzanti ed in palese contrasto con la realtà fisica degli edifici in muratura di mattoni che mostrano di resistere alle sollecitazioni, sia sismiche che statiche, molto oltre le previsioni di Normativa.

Il tutto è da ricondurre ad una non corretta identificazione dei coefficienti di sicurezza dei materiali γm imposti dalle NTC stesse, auspicandone una rivalutazione.