

Esposizione di nuovi strumenti normativi
Esposizione di nuovi strumenti normativi
NETPRO
NETPRO
IPE Milano è un’associazione di tecnici a supporto del Dipartimento della Protezione Civile, nata con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
E’ l’acronimo di Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze e si interegra a livello nazionale con NETPRO (Network Eperti Tecnici Protezione Civile).
L’attività di volontariato è iniziata con l’emergenza per il Sisma del Centro Italia 2016, dove ha supportato il DPC nella redazione di oltre 25.000 schede AeDES per la rilevazione del danno sismico, finalizzato al giudizio di agibilità dell’edificio, che viene raggiunto attraverso l’impigo di criteri macrosismici.
Gli stessi criteri che ispirano la compilazione delle schede AeDES, consentono la visione globale dell’immobile secondo parametri di rilevazione speditiva, ma accurata e ponderata.
La prevenzione si eplica in svariate attività tra cui:
- La partecipazione attiva alla campagna “Io Non Rischio”.
- L’attività di sensibilizzazione della popolazione a tutti i livelli.
- Lo studio dei fenomeni e la loro applicazione alla realtà tecnica.
- Approfondimenti attraverso la pubblicazione di articoli sulle primarie testate tecniche (Il Giornale dell’Ingegnere, Ingenio, Structural).
- Seminari ed incontri tecnici mirati all’approfondimento del comportamento delle murature sia in ambito sismico che statico.
IPE Milano è un’associazione di tecnici a supporto del Dipartimento della Protezione Civile, nata con il patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri di Milano.
E’ l’acronimo di Ingegneri per la Prevenzione e le Emergenze e si interegra a livello nazionale con NETPRO (Network Eperti Tecnici Protezione Civile).
L’attività di volontariato è iniziata con l’emergenza per il Sisma del Centro Italia 2016, dove ha supportato il DPC nella redazione di oltre 25.000 schede AeDES per la rilevazione del danno sismico, finalizzato al giudizio di agibilità dell’edificio, che viene raggiunto attraverso l’impigo di criteri macrosismici.
Gli stessi criteri che ispirano la compilazione delle schede AeDES, consentono la visione globale dell’immobile secondo parametri di rilevazione speditiva, ma accurata e ponderata.
La prevenzione si eplica in svariate attività tra cui:
- La partecipazione attiva alla campagna “Io Non Rischio”.
- L’attività di sensibilizzazione della popolazione a tutti i livelli.
- Lo studio dei fenomeni e la loro applicazione alla realtà tecnica.
- Approfondimenti attraverso la pubblicazione di articoli sulle primarie testate tecniche (Il Giornale dell’Ingegnere, Ingenio, Structural).
- Seminari ed incontri tecnici mirati all’approfondimento del comportamento delle murature sia in ambito sismico che statico.