
per gli edifici 3 e 24
per gli edifici 3 e 24
Le scale di sicurezza ideate per gli edifici n°3 e n°24 del campus Leonardo sono caratterizzate da una struttura portante tubolare, che è stata definitiva quale impronta architettonica generale.
All’interno del cortile dell’edificio 3 sono state realizzate tre scale con rampe di larghezza 1.2m, mentre all’esterno la scala presenta rampe di 1.8m, tre sbarchi ai piani e altezza totale di 20m.
Caratteristica è la presenza di sue soli montanti controventati da tubolari a traliccio in direzione delle rampe e dall’edificio dall’altra.
Per la scala dell’edificio 24 è stata invece realizzata una struttura con due portali anch’essi formati da tubolari metallici e intelaiati reciprocamente.
L’analisi vibrazionale ha mostrato l’entrata in risonanza della struttura, peraltro staticamente rigidissima, che è stata quindi collegata a due pilastri in c.a rastremati per mezzo di giunti a collare con gomma interposta che arrestano il fenomeno.
Le scale di sicurezza ideate per gli edifici n°3 e n°24 del campus Leonardo sono caratterizzate da una struttura portante tubolare, che è stata definitiva quale impronta architettonica generale.
All’interno del cortile dell’edificio 3 sono state realizzate tre scale con rampe di larghezza 1.2m, mentre all’esterno la scala presenta rampe di 1.8m, tre sbarchi ai piani e altezza totale di 20m.
Caratteristica è la presenza di sue soli montanti controventati da tubolari a traliccio in direzione delle rampe e dall’edificio dall’altra.
Per la scala dell’edificio 24 è stata invece realizzata una struttura con due portali anch’essi formati da tubolari metallici e intelaiati reciprocamente.
L’analisi vibrazionale ha mostrato l’entrata in risonanza della struttura, peraltro staticamente rigidissima, che è stata quindi collegata a due pilastri in c.a rastremati per mezzo di giunti a collare con gomma interposta che arrestano il fenomeno.