2.02 Piazza S.M. del Suffragio | Milano

2.02 Piazza S.M. del Suffragio | Milano

2.02 Piazza S.M. del Suffragio | Milano

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI
Ristrutturazione immobile in Milano
Piazza Santa Maria del Suffragio
INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI
Ristrutturazione immobile in Milano
Piazza Santa Maria del Suffragio
ANNO
2012-2015
COMMITTENTE
M.C.L. s.r.l.
Excelsa Bis s.r.l
IMPORTO
4.000.000 € Lavori
CONSISTENZA
Parcheggio: 2400 mq Edificio: 7500 mq Sottotetti: 1800 mq
CATEGORIA
IG / IXb
ENTE VALIDATORE
B.T.P. Italia
PROGETTO ARCH.
M.C.L. s.r.l.
INCARICO
Progetto e D.L. strutture e opere speciali nel sottosuolo
ANNO
2012-2015
COMMITTENTE
M.C.L. s.r.l.
Excelsa Bis s.r.l
IMPORTO
4.000.000 € Lavori
CONSISTENZA
Parcheggio: 2400 mq Edificio: 7500 mq Sottotetti: 1800 mq
CATEGORIA
IG / IXb
ENTE VALIDATORE
B.T.P. Italia
PROGETTO ARCH.
M.C.L. s.r.l.
INCARICO
Progetto e D.L. strutture e opere speciali nel sottosuolo

Le opere sono consistite nella ristrutturazione dell’immobile, con realizzazione di un piano a sottotetto e nella realizzazione di un parcheggio interrato all’interno del cortile.

Il parcheggio, realizzato su tre piani interrati è stato realizzato con la tecnica top-down, con berlinesi al perimetro e pali interni per il sostegno provvisorio delle solette di contrasto.

L’edificio è stato oggetto di un importante consolidamento che si è articolato essenzialmente nelle seguenti operazioni:

  • Rinforzo delle fondazioni con nuovi cordoli in c.a.
  • Consolidamento dei solai in legno con connettori a vite
  • Rinforzo delle murature con cuci-scuci, applicazione di nuovi intonaci strutturali e connessione alla cappa in c.a. dei solai

Il sottotetto è stato generalmente realizzato a doppia altezza, con copertura in legno; per le restanti parti piane, sono stati utilizzati solai alleggeriti in EPS.

Importante è stata la fase di indagine e di studio sia delle murature (affidate alla ditta 4emme), sia di valutazione degli effetti di consolidamento dei solai per mezzo di prove di carico, che hanno confermato le valutazioni analitiche.

Le opere sono consistite nella ristrutturazione dell’immobile, con realizzazione di un piano a sottotetto e nella realizzazione di un parcheggio interrato all’interno del cortile.

Il parcheggio, realizzato su tre piani interrati è stato realizzato con la tecnica top-down, con berlinesi al perimetro e pali interni per il sostegno provvisorio delle solette di contrasto.

L’edificio è stato oggetto di un importante consolidamento che si è articolato essenzialmente nelle seguenti operazioni:

  • Rinforzo delle fondazioni con nuovi cordoli in c.a.
  • Consolidamento dei solai in legno con connettori a vite
  • Rinforzo delle murature con cuci-scuci, applicazione di nuovi intonaci strutturali e connessione alla cappa in c.a. dei solai

Il sottotetto è stato generalmente realizzato a doppia altezza, con copertura in legno; per le restanti parti piane, sono stati utilizzati solai alleggeriti in EPS.

Importante è stata la fase di indagine e di studio sia delle murature (affidate alla ditta 4emme), sia di valutazione degli effetti di consolidamento dei solai per mezzo di prove di carico, che hanno confermato le valutazioni analitiche.